Derattizzazioni Trieste
Derattizzazione
a Trieste
Per la Derattizzazione utilizziamo prodotti professionali di seconda generazione, formulati con principi attivi ad alta concentrazione che non danno modo agli animali di sviluppare fenomeni di resistenza.
Possiamo inoltre creare una cintura di sicurezza con box da cattura o da avvelenamento, chiusi a chiave e omologati secondo i parametri CE.
Tutti i prodotti ratticidi che utilizziamo sono presidi medico-chirurgici autorizzati dal ministero della sanità.
Le esche per Topi e Ratti
E’ possibile utilizzare diversi tipi di esche, sia per eliminare topi e ratti, sia per monitorarne il comportamento per una maggiore efficacia della derattizzazione.
- Esche Virtuali: servono per il monitoraggio degli animali all’interno di luoghi dove è preferibile non utilizzare veleno.
Le esche con il principio attivo vengono in questi casi posizionate all’esterno, oppure negli interni ma in minima quantità. - Esche Paraffinate: resistono agli agenti atmosferici, mantenendo i principi attivi più a lungo. Sono adatte all’uso per esterni.
- Esche ad Alta Abbattenza: Sono a base di elementi più appetibili per l’animale. Vengono posizionate in luoghi dove vi è presenza di cibo, per sviluppare una maggiore attrazione verso il ratto o il topo rispetto.
Derattizzazione degli
Spazi Pubblici
Per la derattizzazione di luoghi molto frequentati quali scuole, mense, uffici, ospedali, bar, ristoranti e case di riposo, si possono utilizzare trappole a cattura multipla, prive di principi attivi avvelenanti.
Questo consente di eliminare i topi senza contaminare gli ambienti.
In Presenza di
Animali Domestici
In presenza di animali domestici, soprattutto cani e gatti, utilizziamo prodotti con principi attivi diversi a base naturale, pensati per gli ambienti dove circolano anche animali da compagnia. E’ possibile inoltre realizzare una cintura di trappole a Cattura Multipla.
Successivamente alla Derattizzazione
La Differenza tra Topi e Ratti
"Mus Musculus"
Il Topo Comune
E’ presente in tutto il mondo in una quarantina di specie diverse.
Oltre che ai danni ai mobili, ai cavi rotti ed ai furti dalla tua dispensa, possono essere vettori di malattie infettive quali la Leptospirosi e la sua forma più grave, la malattia di Weil.
E’ inserito nell’elenco delle 100 specie invasive più dannose al mondo.
"Microtus arvalis"
Il Topo Campagnolo
Detto anche “Arvicola Campestre”, è diffuso in tutta europa. Nel Triveneto è diffusa la sottospecie Microtus arvalis rufescentefuscus.
E’ principalmente erbivoro e può divenire un flagello per i raccolti.
Scava tane e sistemi di gallerie anche estesi, che arrivano sino a oltre mezzo metro di profondità.
In inverno invece si rifugia nei fienili e nelle stalle, ma anche nelle cantine e nelle abitazioni, assieme al suo carico di pulci e batteri.
"Apodemus Sylvaticus"
Il Topo Selvatico
Diffuso nell’Europa occidentale, in Italia centro-settentrionale troviamo la sottospecie dichrurus.
Predilige i boschi e le regioni rurali, ma non disdegna di bazzicare attorno alle abitazioni e di entrarvi.
Scavano la propria tana nel terreno e sono dannosi per la corteccia e le radici delle piante.
Come tutti i topi, sono portatori di pulci e batteri.
"Ratus Ratus"
Il Ratto Nero
Comunemente detto “pantegana” è inserito nell’elenco delle 100 specie invasive più dannose al mondo assieme ai topi comuni.
Si distingue dai topi per le dimensioni maggiori e l’aspetto più squadrato e robusto. E chiaramente per il colore più scuro.
E’ prevalentemente erbivoro ma provoca grossi danni sia nelle aree rurali che di stoccaggio del cibo, che contamina con urine ed escrementi, veicolo di malattie. Inoltre, le sue pulci sono portatrici di batteri che provocano malattie anche gravi. Fu infatti il responsabile delle epidemie di peste in Europa.
Diffuso in tutta italia, raggiunge le densità maggiori nelle aree costiere.
"Rattus Norvegicus"
Il Ratto Grigio
Di dimensioni maggiori rispetto al Ratto Nero, è la specie più diffusa di Rattus ed è presente ovunque ci sia l’uomo.
Può raggiungere fino ai 40cm.
In Italia la sottospecie M. arvalis rufescentefuscus è diffusa in tutto il Triveneto.
Colonizza le zone dove vi è presenza di acqua ed è per questo che li si trova nelle fognature, ma anche discariche ed in tutti i luoghi dove vi è forte dispersione di cibo o una scarsa igiene.
Cosa Fare in caso di Infestazione di Topi o Ratti
- Non toccare nulla
- Gli utensili che possono esser stati contaminati vanno eliminati
- Tieni lontani i Bambini
- Tenere lontani gli animali domestici, che possono essere infettati o addirittura attaccati
- Mantieni sigillato il cibo
- Chiudi bene i sacchi della spazzatura. In caso di bidoni esterni alla casa, lavali e tienili ben chiusi e lontano dall’abitazione.
- Contatta un professionista
Prezzi della Derattizzazione a Trieste
Il costo di un intervento di derattizzazione varia in base alla dimensione dell’area da disinfestare, dalla tipologia di ambiente (casa, appartamento, giardino, spazio pubblico…) ed al quantitativo di animali presente.
Per un Preventivo Gratuito su un intervento di Disinfestazione a Trieste e provincia o per prenotare un Sopralluogo puoi telefonarci o scriverci tramite il nostro Form, risponderemo al più presto.
ARTEC Disinfestazioni
ARTEC si occupa di derattizzazioni a Trieste da 20 anni.
Garantiamo un servizio professionale di disinfestazione dai tarli e altri parassiti per aziende e privati. Operiamo in maniera rapida, efficace e discreta, ad un prezzo accessibile.